A cavallo del Tropico del Capricorno, il Madagascar non è del tutto Africa e non è Oriente, ma un luogo unico da visitare sia dal punto di vista culturale che naturalistico.
I malgasci, una popolazione prevalentemente animista seppur cristiana, credono che questo enorme patrimonio naturale gli sia stato donato dalle divinità. Il loro dovere è curarlo e preservarlo intatto per le generazioni future.
Qui si trova un numero altissimo di piante ed animali che non si incontrano in nessun altro posto al mondo, per questo viene anche chiamato l'ottavo continente.
I lemuri sono l’emblema della “Grande Isola”: ad oggi ne sono state contate circa 116 diverse specie!
Per chi ama la natura il Madagascar è un paese che deve essere assolutamente visto almeno una volta nella vita. Qui si possono vedere, conoscere e contribuire alla conservazione di specie impossibili da osservare in altre parti del mondo (endemismi).
Il WWF lo ha inserito tra i primi dieci siti al mondo per patrimonio naturalistico. L'ambiente del Madagascar è un tesoro prezioso patrimonio di tutta l'umanità.
Dopo una tappa nella foreste pluviali orientali di Andasibe dove potremo fare trekking in foresta per avvistare lemuri e fauna locale, il programma prosegue nella punta nord dell’isola, ad Antsiranana (Diego Suarez), base ideale per le escursioni naturalistiche nella foresta secca e lungo la costa del Mar di Smeraldo.
Qui i tesserati potranno partecipare a trekking e snorkeling per osservare la fauna marina e terrestre, tra spiagge bianchissime, baobab secolari e camaleonti multicolori.
Il percorso continua verso sud, attraverso i trekking dei Parchi della Montagna d’Ambra, gli spettacolari Tsingy rossi e grigi, tra sentieri lavici e formazioni geologiche uniche al mondo.
Le ultime attività si svolgeranno nella zona marina di Nosy Be e delle isolette circostanti, con snorkeling in barriera, ai turtle point e con gli squali balena.
Un breve tragitto in barca ci porterà infine alla famosa isola di Nosy Be che noi useremo solo come base di appoggio, spostandoci ogni giorno in barca verso le isolette limitrofe per far snorkeling in barriera, ai turtle point, con gli enormi ed innocui "giganti gentili": gli squali balena, spiagge idilliache, lemuri, uscite notturne per vedere le tartarughe deporre le uova e un'ultima indimenticabile notte in capanna sulla spiaggia di Nosy Iranja.
Nosy Iranja è una delle isolette più belle al mondo è sarà tutta per noi, dato che dopo pranzo tutti i visitatori delle escursioni giornaliere tornano a Nosy Be. Vivremo l'esperienza di avere un'isola deserta, dormiremo cullati dal suono delle onde e ci sveglieremo sulla spiaggia bianchissima e intonsa davanti al mare.
Il volo ci riporterà poi in Italia partendo direttamente da Nosy Be
Giorno 1 (1 Ottobre)
Volo da Milano/Malpensa alle 23:40
Su richiesta, possibili partenze da Roma/Fiumicino o acquistare il biglietto aereo autonomamente
Giorno 2 - Antananarivo
Arrivo all'aeroporto di Antananarivo alle 13.40 e trasferimento ad Andasibe (4 ore).
Sistemazione in hotel
Pernottamento ad Andasibe e cena comune inclusa
Giorno 3 - Andasibe
Mattinata dedicata al trekking nella foresta di Analamazaotra (Andasibe-Mantadia National Park), una fitta foresta pluviale primaria che si eleva fino a 1300 metri, dove potremo vedere il Lemure più grande al mondo: l'Indri le cui grida echeggeranno nella foresta durante la camminata, il Sifaka Diadema, il Lemure Bruno, ecc
Rientro in hotel e pranzo. Camminata al villaggio di Andasibe per conoscere la vita quotidiana in un paesino di montagna del Madagascar
Ore 18:00 uscita notturna nei pressi della Riserva VOIMMA per avvistare animali notturni come il Lemure topo (Microcebus spp.), Camaleonte di Parson, Raganelle, Geco Coda Foglia (Uroplatus spp.)
Pernottamento ad Andasibe e cena comune inclusa
Giorno 4 - Antananarivo
Cammineremo all'interno della riserva di Vakona per incontri ravvicinati con lemuri del bambù, lemuri bruni, lemure variegato, Sifaka, ecc
Rientro ad Antananarivo
Pernottamento ad Antananarivo
Giorno 5 - Diego Suarez (Antsiranana)
Trasferimento in aeroporto ad Antananarivo e volo alle 6.00 con arrivo a Diego Suarez (Antsiranana) alle 8.00
Camminata a Diego Suarez e del suo mercato. Pranzo in un ristorante del centro.
Dopo pranzo faremo il trekking sulla Montagna dei Francesi da dove si gode una splendida vista sulla Baia di Diego
Pernottamento a Diego Suarez
Foto del mercato di Massimo Papa
Giorno 6 - Tre baie, Ramena
Trasferimento alle tre baie e partenza per il trekking che ci porterà dalla Baia di Sakalava fino alla Baia dei Piccioni attraverso alla Baia delle dune.
Sosta alla spiaggia della Baia dei Piccioni. Pranzo a Ramena e tempo libero in spiaggia a Ramena.
Rientro in hotel e pernottamento a Diego Suarez
Foto di Massimo Papa
Giorno 7 - Mare di smeraldo
Trascorreremo l'intera giornata nelle acque cristalline del Mare di Smeraldo. Navigheremo con una imbarcazione tradizionale (dhow) tra le mille tonalità di azzurro e blu di questa meraviglioso mare.
Raggiungeremo poi l'isoletta di Nosy Suarez dove potremo pranzare con pesce appena pescato e fare snorkeling.
Tempo libero in spiaggia a Nosy Suarez
Rientro e pernottamento a Diego Suarez
Giorno 8 - Parco Nazionale Montagna d' Ambra
Dalle aride pianure settentrionali ci trasferiremo (90 min in fuoristrada) fino ai 1475m di quota del Parco Nazionale della Montagna d' Ambra la cui bellissima e lussureggiante foresta ci apparirà come un miraggio. La Montagna d'Ambra è un vulcano spento ricoperto dalla foresta pluviale.
Faremo trekking in foresta pluviale nella quale vivono il Lemure Coronato, il Lemure di Sanford, il Lemure Bruno, diverse specie di uccelli, il geco muschioso dalla coda a foglia, la Brookesia micra, il più piccolo camaleonte al mondo, ecc Nel parco vedremo cascate e laghi sacri per la popolazione del luogo.
Pranzo pic nic alla stazione di Rousettes.
Trasferimento in hotel
Rientro in hotel, pernottamento a Diego Suarez.
Giorno 9 - Riserve degli Tsingy Rossi e Parco Nazionale dell'Ankarana
Trasferimento in fuoristrada alla Riserva degli Tsingy Rossi. Faremo trekking tra queste formazioni rocciose a forma di pinnacolo che qui sono di arenaria (anzichè roccia calcarea) e hanno una particolare e spettacolare colorazione rossa.
Arriveremo fino al Lago Anivorano, abitato da i coccodrilli del Nilo , qui ritenuti sacri. Volendo potremo fare un'offerta ai coccodrilli sacri...
Trasferimento al Parco dell'Ankarana.
Sistemazione e pernottamento all'Ankarana.
Giorno 10 - Ankarana e Abanja
Visita di primo mattino agli Tsingy grigi del Parco Nazionale dell'Ankarana. Trekking tra ponti sospesi, lemuri, Baobab circondati in un paesaggio lunare. Gli Tsingy un tempo erano sommersi e facevano parte di un'antica barriera corallina.
Nel parco è possibile vedere pitoni, camaleonti, lemuri notturni e le bizzarre e spettacolari formazioni rocciose. Cammineremo sugli Tsingy e su ponti sospesi fino ad arrivare al belvedere su quest'area che sembra appartenere ad un altro pianeta.
Ci sposteremo poi in fuoristrada fino ad Ankify, raggiungeremo il mare e dormiremo a due passi dalla spiaggia cullati dal suono delle onde.
Pernottamento ad Ankify
Giorno 11 Nosy Tanikely
Trasferimento in barca sull'isoletta di Nosy Tanikely dove passeremo l'intera giornata facendo snorkelling nelle acque cristalline della barriera e i variopinti pesci del suo Parco Marino e rilassandoci.
Grigliata di pesce e zebù in spiaggia
Rientro a Nosy Be
Giorno 12 - Spiaggia del Geco
Trasferimento sulla costa del Madagascar a circa due ore di navigazione in barca veloce, fino a quella che chiamiamo Spiaggia del Geco Verde: 13 Km di spiaggia, una zona semi sconosciuta e deserta (il villaggio più vicino è a 2 ore di cammino).
Passeremo l'intera giornata in una lunghissima spiaggia solo per noi che potremo percorrere per intero, godendoci la natura, facendo snorkeling e una grigliata di pesce fresco e del rhum locale.
Pranzo sulla spiaggia
Rientro a Nosy be
Giorno 13 - Squali balena, tartarughe, balene
Passeremo la mattinata in barca alla ricerca di squali balena e se fortunati anche mobule, balene, delfini. In questo periodo l'avvistamento degli squali balena è quasi certo e potremo tuffarci in acqua e fare snorkelling con questi enormi e innocui pesci. Nuotare insieme ad uno Squalo Balena sarà un'esperienza indimenticabile.
Durante lo snorkelling potremo avere la possibilità di vedere anche le eleganti mobule, fare il bagno con i delfini e se fortunati anche Balene (Balena di Omura e Megattera).
Ci traferiremo poi Nosy Sakatia dove avremo una spiaggia privata tutta per noi per il pranzo e per fare snorkelling in una zona dell'isola dove, attratte dalle piante acquatiche, enormi tartarughe verdi si alimentano vicinissime alla riva.
Rientro a Nosy Be e tempo libero.
Rientro in hotel
Giorno 14 - Nosy Iranja
Trasferimento a Nosy Iranja, due meravigliose isole collegate da una lingua di sabbia di 2Km. Dopo le 14 tutti i turisti delle escursioni giornaliere se ne andranno lasciando l'isola deserta solo per noi.
Tempo libero per snorkeling e spiaggia
Dopo cena faremo una camminata notturna in cerca di tartarughe in deposizione. Nosy Iranja è uno dei siti più importanti per la deposizione della Tartaruga Embricata e Tartaruga Verde
Passeremo un'indimenticabile notte nelle capanne sulla spiaggia cullati dal suono delle onde (vedi foto sottostanti)
Giorno 15 - Nosy Iranja
Aprendo la porta della capanna ci sveglieremo con il mare davanti a noi e con la spiaggia deserta: una lunga striscia di sabbia bianca intonsa, senza impronte.
Camminata fino al faro, da dove si ha la bellissima vista delle due isole collegate dalla lingua di sabbia.
Tempo libero per snorkeling e spiaggia.
Pranzo sull'isola.
Ore 15:00 circa lasceremo l'isola per tornare a Nosy Be.
Trasferimento in hotel a Nosy Be
Giorno 16 - Nosy Be
Mattinata libera in attesa delle 12:00 quando ci trasferiremo in aeroporto per il volo delle 15:35
Giorno 17 - Italia (17 Ottobre)
Arrivo a Milano alle 5:50
Clicca sul bottone verde per vedere le foto dei gruppi Madagascar precedenti:
Hotel selezionati
Clicca sul link (nome hotel in verde) per venire re indirizzato alla pagina della struttura.
Antananarivo: Hotel le Chat'o (1 notte)
Andasibe: Feon'ny Ala Hôtel (2 notti)
Diego Suarez: Hotel Victoria (4 notti)
Ankarana: Ankarana Lodge e La Relais de l'Ankarana (1 notte)
Ambanja: Hotel Baobab (1 notte)
Nosy Be: Hotel Sarimanok (4 notti)
Nosy Iranja: Capanna 1 notte (vedi foto nel programma)
Quota adesione: €3085 + €975 di cassa comune*
*La cassa comune di €975 a persona è destinata alla copertura di spese logistiche e di supporto (come alloggi, trasporti, imbarcazioni, guide locali e altri servizi necessari allo svolgimento delle attività) funzionali alle attività sportive e naturalistiche.
Supplemento camera singola: €480
I single che vogliono condividere la camera con un’altra persona devono comunicarcelo per verificare la disponibilità
Cosa è incluso:
Cosa NON è incluso:
Modalità adesione e pagamento della quota:
Pagamento tramite bonifico a:
IL GECO VERDE SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA
IBAN: IT84 J030 6909 6061 0000 0149 439
Causale: Quota Madagascar ottobre
Istituto: Intesa Sanpaolo
Il viaggio verrà effettuato con un minimo di 15 adesioni
Assicurazione sanitaria ed annullamento
In caso di rinuncia al viaggio, non sono previsti per nessun motivo rimborsi della somma versata al momento dell'annullamento.
In caso di rinuncia al viaggio da parte del tesserato, verrà persa la parte di quota versata fino a quel momento.
Ogni partecipante può comunque richiedere di attivare l'assicurazione annullamento che rimborsi in caso di mancata partenza per malattia e infortuni anche di parenti prossimi. Noi acquistiamo Heymondo al costo di 70€ per copertura sanitaria e copertura annullamento.
Ogni tesserato è comunque libero di fare assicurazione autonomamente con la propria assicurazione di fiducia.
PER ENTRARE NEL PAESE IL PASSAPORTO DEVE AVERE ALMENO 6 MESI DI VALIDITA'
I tempi per il rinnovo del passaporto sono molto lunghi (fino a 10 mesi per avere un appuntamento) controllate la validità del vostro documento prima di aderire al viaggio!
Piano voli
L'organizzazione non è responsabile di eventuali disagi o problemi causati da ritardi, variazioni o cancellazione dei voli
Meteo nel Nord del Madagascar
Per aderire contattaci usando il seguente modulo, specificando la meta di interesse o inviaci una email a segreteria@ilgecoverde.com
Dimensione gruppo: minimo 15, massimo 23 adesioni