(date in attesa di conferma, ci potrebbero essere variazioni di 1 o 2 giorni sulla partenza)
POSTI TERMINATI
A cavallo del Tropico del Capricorno, il Madagascar non è del tutto Africa e non è Oriente, ma un luogo unico da visitare sia dal punto di vista culturale che naturalistico.
I malgasci, una popolazione prevalentemente animista seppur cristiana, credono che questo enorme patrimonio naturale sia dimora e gli sia stato dato dalle divinità. Il loro dovere è curarlo e preservarlo intatto per le generazioni future.
Qui si trova un numero altissimo di piante ed animali che non si incontrano in nessun altro posto al mondo, per questo viene anche chiamato l'ottavo continente.
I lemuri sono l’emblema della “Grande Isola”: ad oggi ne sono state contate circa 116 diverse specie!
Per chi ama la natura il Madagascar è un paese che deve essere assolutamente visto almeno una volta nella vita. Qui si possono vedere, conoscere e contribuire alla conservazione di specie impossibili da osservare in altre parti del mondo (endemismi).
Il WWF lo ha inserito tra i primi dieci siti al mondo per patrimonio naturalistico. L'ambiente del Madagascar è un tesoro prezioso patrimonio di tutta l'umanità.
Le foreste pluviali orientali e quelle del Nord sono quello che rimane delle antiche giungle che sono irrimediabilmente scomparse in molte altre parti del paese.
Il nostro viaggio partirà proprio dalle foreste pluviali che coprono la catena montuosa orientale, dove incontreremo il sacro Indri Indri, il lemure più grande del pianeta, che con il suo "canto" creerà una suggestiva atmosfera durante la nostra camminata nella foresta.
Dopo una breve visita della capitale, ci sposteremo in aereo nella punto settentrionale estremo: Antsiranana o come viene chiamata da tutti Diego Suarez con la sua bellissima baia (la seconda più grande al mondo) dominata dal Pan di zucchero, un isolotto non accessibile perché, secondo le credenze animiste, è abitato dalle anime degli antenati.
Diego Suarez sarà la nostra base da cui partiranno le nostre escursioni verso le Tre Baie, camminando tra i sentieri della arida foresta spinosa, tra variopinti camaleonti e Baobab centenari, navigheremo in dhow (barca tradizionale) tra gli incredibili colori del Mar di Smeraldo e tra le isolette con spiagge di sabbia bianchissima.
Da Diego Suarez poi partiremo in jeep diretti verso Sud. Qui vederemo il Madagascar più vero tra villaggi sperduti, laghi abitati da coccodrilli del Nilo, il massiccio vulcanico della Montagna d'Ambra e soprattutto formazioni rocciose come gli Tsingy rossi o gli Tsingy grigi che creano un ambiente che ci farà dubitare di essere ancora sul pianeta terra...
Un breve tragitto in barca ci porterà infine alla famosa isola di Nosy Be che noi useremo solo come base di appoggio, spostandoci ogni giorni in barca verso le isolette limitrofe per far snorkeling nella barriera corallina o con gli enormi ed innocui "giganti gentili": gli squali balena, spiagge idilliache, lemuri, uscite notturne per vedere le tartarughe deporre le uova e un'ultima indimenticabile notte in tenda sulla spiaggia di Nosy Iranja, una delle isolette più belle al mondo!
Il volo ci riporterà poi in Italia partendo direttamente da Nosy Be
POSTI TERMINATI
Giorno 1 (4 Ottobre)
Volo da Milano/Malpensa alle 21:15
Giorno 2 - Antananarivo
Arrivo all'aeroporto di Antananarivo alle 13.40 e trasferimento ad Andasibe (3-4 ore).
Sistemazione in hotel
Pernottamento ad Andasibe
Giorno 3 - Andasibe
Mattinata dedicata alla scoperta della foresta di Analamazaotra (Andasibe-Mantadia National Park) una fitta foresta pluviale primaria di 15,000 ettari dove potremo vedere il Lemure più grande al mondo: l'Indri Indri le cui grida echeggeranno nella foresta durante la camminata, il Sifaka Diadema, il Lemure Bruno, ecc
Rientro in hotel e pranzo con vista sulla foresta.
Al tramonto uscita notturna nei pressi della Riserva VOIMMA per avvistare animali notturni come il Lemure topo (Microcebus spp.), Camaleonte di Parson, Raganelle, Geco Coda Foglia (Uroplatus spp.)
Pernottamento ad Andasibe
Giorno 4 - Antananarivo
Visita alla riserva di Vakona per incontri ravvicinati con lemuri del bambù, Catta, Sifaka, ecc
Trasferimento per Antananarivo pranzo e visita del mercatino dell'artigianato.
Pernottamento ad Antananarivo
Giorno 5 - Diego Suarez (Antsiranana)
Trasferimento in aeroporto ad Antananarivo e volo con arrivo a Diego Suarez (Antsiranana)
Trasferimento e sistemazione in hotel
Visita della città e del suo mercato.
Pernottamento a Diego Suarez
Giorno 6 - Tre baie, Ramena
Escursione alle tre baie in fuoristrada e percorso a piedi. Raggiungere le tre baie non è semplice perché, pur essendo molto conosciute, restano luoghi quasi incontaminati. Il percorso accidentato attraversa una foresta spinosa, fino ad arrivare alla ventosa Baia di Sakalava e le placide e rilassanti Baia dei Piccioni e Baia delle dune.
Pranzo a base di pesce in spiaggia a Ramena e tempo libero.
Rientro in hotel e pernottamento a Diego Suarez
Giorno 7 - Mare di smeraldo
Trascorreremo l'intera giornata nelle acque cristalline del Mer d' Emeraude. Navigheremo con una imbarcazione tradizionale (dhow) tra le mille tonalità di azzurro e blu di questa meraviglioso mare.
Raggiungeremo poi Nosy Suarez dove potremo pranzare con pesce appena pescato e rilassarci in spiaggia.
Rientro e pernottamento a Diego Suarez
Giorno 8 - Parco Nazionale Montagna d' Ambra
Dalle aride pianure settentrionali ci trasferiremo (90 min in fuoristrada) fino ai 1475m di quota del Parco Nazionale della Montagna d' Ambra la cui lussureggiante foresta ci apparirà come un miraggio. La Montagna d'Ambra è un vulcano spento ricoperto da una foresta pluviale primaria.
Istituito nel 1958 il Parco protegge una foresta pluviale nella quale vivono il Lemure Coronato, il Lemure di Sanford, il Lemure Bruno, diverse specie di uccelli, il geco muschioso dalla coda a foglia, la Brookesia micra, il più piccolo camaleonte al mondo, ecc Nel parco vedremo cascate, laghi e viste mozzafiato sull'estremo Nord dell'isola.
Pranzo alla stazione di Rousettes.
Trasferimento in hotel
Rientro in hotel, pernottamento a Diego Suarez.
Giorno 9 - Riserve degli Tsingy Rossi e Parco Nazionale dell'Ankarana
Trasferimento in fuoristrada alla Red Tsingy Reserve. Gli Tsingy sono delle formazioni rocciose a forma di pinnacolo che qui sono di laterite (anzichè roccia calcarea) e quindi hanno una particolare e spettacolare colorazione rossa.
Visiteremo il Lago Anivorano, abitato da i coccodrilli del Nilo e alcune brevi soste in piccoli villaggi sulla strada che sopravvivono producendo cesti in bambù o fondendo vecchie auto per farne utensili da lavoro.
Trasferimento al Parco dell'Ankarana.
Passeggiata notturna nel Parco dell' Ankarana.
Sistemazione e pernottamento all'Ankarana.
Giorno 10 - Ankarana e Abanja
Visita di primo mattino agli Tsingy grigi del Parco Nazionale dell'Ankarana tra ponti sospesi, lemuri, Baobab circondati in un paesaggio lunare. Gli Tsingy in realtà sono un'antica barriera corallina relitta.
Trasferimento in autostrada alla antica piantagione Millot fondata nel 1904 dove vedremo una piantagione di cacao e il processo di produzione del cioccolato, Ylang ylang e la distilleria di oli essenziali, spezie, frutta.
Pernottamento ad Ambanja
Giorno 11 Nosy Komba,Ambariufasy e Tanikely
Trasferimento a Nosy Komba dove visitermo il piccolo villaggio di pescatori i manufatti (legno, teli e dipinti) delle donne Sakata e poi ci sposteremo all'interno del parco per vedere i Lemuri Macaco che qui, essendo nutriti dai ranger (per mancanza di frutta selvatica), sono molto confidenti fino a salire addosso ai visitatori.
Faremo poi una sosta per un bagno ad Ambariufasy, chiamata anche l'isola che non c'è, una lingua di sabbia che spunta in mezzo al mare durante la bassa marea.
Trasferimento a Nosy Tanikely dove potremo fare snorkelling nelle sue acque cristalline tra i coralli e i variopinti pesci del suo Parco Marino. Pranzo in spiaggia e visita al faro.
Rientro a Nosy Be
Giorno 12 - Souruny
Trasferimento sulla costa del Madagascar a circa due ore di navigazione a Sourony. Una zona deserta senza alcun tipo di struttura.
Passeremo qui l'intera giornata facendo snorkeling, rilassandoci e godendoci la spiaggia.
Pranzo sulla spiaggia
Rientro a Nosy be
Giorno 13 - Squali balena e Nosy Sakatia
Passeremo la mattinata in barca alla ricerca di squali balena, mobule, balene, delfini. In questo periodo l'avvistamento degli squali balena è quasi certa e potremo tuffarci in acqua e fare snorkelling con questi enormi e innocui pesci. Nuotare insieme ad uno Squalo Balena sarà un'esperienza indimenticabile.
Durante lo snorkelling vederemo le eleganti mobule nuotarci attorno come se volassero e vedremo dalla barca (e solo se fortunati durante lo snorkelling) delfini e forse anche Balene (Balena di Omura).
Ci traferiremo poi Nosy Sakatia per il pranzo e poi faremo snorkelling in una zona dell'isola dove, attratte dalle piante acquatiche, enormi tartarughe verdi si alimentano vicinissime alla riva (1,5-2 m d'acqua).
Rientro a Nosy Be e tempo libero.
Trasferimento al Monte Passot per vedere il tramonto su Nosy Be
Rientro in hotel
Giorno 14 - Nosy Iranja
Trasferimento a Nosy Iranja, due meravigliose isole collegate da una lingua di sabbia di 2Km.
Pranzo e tempo libero per la spiaggia e snorkelling.
Cena sull'isola
Ore 21:00 passeggiata notturna lungo la spiaggia in cerca di tartarughe in deposizione. Nosy Iranja è uno dei siti più importanti per la deposizione della Tartaruga Embricata e Tartaruga Verde
Pernottamento in capanna a Nosy Iranja (vedi foto)
Giorno 15 - Nosy Iranja
Colazione sull'isola. Tempo libero.
Potremo fare snorkeling sulla barriera dell'isola e vedere altre tartarughe che depongono uova o nidi che si schiudono.
Pranzo sull'isola.
Ore 15:00 lasceremo l'isola per tornare a Nosy Be.
Trasferimento in hotel a Nosy Be
Giorno 16 - Nosy Be
Colazione e trasferimento al villaggio di Morondoka. Il villaggio ospita la prima moschea istituita in Madagascar. La scoperta del villaggio passa attraverso i suoi siti storici, quindi si amplia con manifestazioni culturali. I membri programmano animazioni di balli e canti tradizionali, degustazioni di specialità locali, ecc
Trasferimento in aeroporto per il volo delle 15:35
Giorno 17 - Italia (20 Ottobre)
Arrivo a Milano alle 5.45
Parte del viaggio si svolge in aree ancora poco attrezzate, noi crediamo che il fascino di questi luoghi risieda proprio nella loro "genuinità" prima che vengano trasformati ad uso e consumo dei visitatori.
Ricordatevi che siamo in Africa e che sarà necessario un po' di spirito di adattamento.
Hotel selezionati
Clicca sul link (nome hotel in verde) per venire re indirizzato alla pagina della struttura
Antananarivo: Hotel Challet des Roses (2 notti)
Andasibe: Analamazaotra Hotel (2 notti)
Diego Suarez: Hotel de la Poste (4 notti)
Ankarana: Ankarana Lodge e Le Relais de Ankarana (1 notte)
Ambanja: Hotel Palma Nova e Hotel Marrakech (1 notte)
Nosy Be: Hotel Sarimanok (4 notti)
Nosy Be: Capanna a Nosy Iranja 1 notte (vedi foto nel programma)
Quota viaggio: €2940
Supplemento camera singola: €415
Per chi vuole fare il viaggio insieme al gruppo, ma rimanere indipendente e organizzarsi da solo sul posto:
La quota viaggio comprende
La quota viaggio non comprende
*Mangiare in Madagscar è molto economico.
Noi, data l’ampia scelta disponibile e le diverse esigenze di ognuno, abbiamo deciso di non includere le cene nel programma e nelle quota di viaggio. Si potrà cenare nel ristorante dell'hotel oppure scegliere sui diversi ristoranti della città.
Il costo del viaggio è calcolato rispetto al cambio euro/Ariary di Ottobre 2019. Eventuale conguaglio verrà calcolato prima della partenza
Modalità adesione e pagamento della quota viaggio:
Pagamento tramite bonifico a:
il Geco Verde s.s.d.r.l.
IBAN: IT84 J030 6909 6061 0000 0149 439
Presso: Intesa Sanpaolo
* I posti sono limitati. Appena raggiunto il numero massimo di partecipanti chiuderemo le adesioni
Il viaggio verrà effettuato se parteciperanno almeno 15 tesserati
In caso di rinuncia al viaggio, non sono previsti per nessun motivo (nemmeno in caso di rimpiazzo del posto vacante) rimborsi della somma versata al momento dell'annullamento.
In caso di rinuncia al viaggio da parte del tesserato, verrà persa la parte di quota versata fino a quel momento.
Ogni tesserato può comunque attivare, in maniera indipendente, un'assicurazione annullamento che rimborsi in caso di mancata partenza per malattia, infortuni, ricovero (anche di parenti prossimi) come Assivia o Viaggisicuri.
PER ENTRARE NEL PAESE IL PASSAPORTO DEVE AVERE ALMENO 6 MESI DI VALIDITA'
Piano Voli
04OCT MXPADD 2115 0640 05OCT
05OCT ADDTNR 0850 1340
19OCT NOSADD 1535 1935
19OCT ADDMXP 2345 0545 20OCT
L'organizzazione non è responsabile di eventuali disagi o problemi causati da ritardi aerei
Per aderire al viaggio contattaci usando il seguente modulo, specificando il viaggio a cui intendi aderire o inviaci una email a info@ilgecoverde.com
Dimensione gruppo: minimo 15, massimo 23 adesioni