• Bacheca
  • Chi siamo
  • Viaggi e attività
  • Foto e Video
  • Domande frequenti (Faq)
  • Contatti

Sri Lanka

dal 29 Gennaio al 10 Febbraio 2024

POSTI TERMINATI

 

"L’isola più bella del mondo", così definì Marco Polo lo Sri Lanka nel Medioevo ed ancora oggi la guida Lonely Planet la inserisce al primo posto della classifica dei luoghi da visitare (2019).

Lo Sri Lanka, conosciuto dai navigatori come Ceylon, la perla dell'India, la lacrima dell'india, ha un nome che in singalese significa "isola risplendente".

Pur essendo una isola non molto grande, lo Sri Lanka, situato nel cuore dell'Oceano Indiano, concentra in sé tutti gli aspetti paesaggistici e culturali del continente asiatico, resti di antiche civiltà, templi buddisti, foreste popolate da elefanti ancora allo stato selvaggio, ambienti di montagna, retaggi coloniali nell’architettura e suggestive coltivazioni di tè, uno dei più buoni al mondo.

 

Il nostro sarà un viaggio completo, dagli antichissimi siti storici, passando per le regioni centrali di collina/montagna ancora ricoperte da foreste e da piantagioni di tè fino giù al mare.

 

Il viaggio partirà dalla palude costiera di Muthurajawela dove navigheremo tra mangrovie e palafitte per poi raggiungere le antiche capitali e i luoghi storici di Sigiriya, Polonnaruwa e  Dambulla, antichissime rovine, templi abbarbicati su di una roccia o dentro caverne ricchi di fascino e misticismo.

 

Visiteremo i parchi naturali per assistere allo spettacolo dei branchi di elefanti abbeverarsi al lago a Minnerya, usciremo in notturna per avvistare il raro e buffo Loris  e i pangolini nella riserva a loro dedicata mentre al Parco Nazionale di Yala, andremo in cerca di leopardi (una popolazione sopravvissuta rispetto l'antica distribuzione della specie che un tempo viveva dalla Turchia fino alla Cina oltre che naturalmente in Africa dove sopravvive tutt'ora) e poi orsi labiati, coccodrilli marini e palustri, sciacalli, varani, aquile, cervi pomellati, bufali, ecc.

Visiteremo anche un centro di recupero degli elefanti che opera eticamente, dove fare il bagno con loro, lavarli al fiume e passarci del tempo durante le loro abitudini quotidiane.

 

Faremo trekking sulle nebbiose alture dello Sri Lanka, fino ad arrivare al world's end, visiteremo le famose piantagioni del the più pregiato del mondo e ci lanceremo con la zipline tra le montagne.

 

Arriveremo poi al mare dove potremo rilassarci in spiaggia e anche fare un'uscita per vedere le balene, megattere principalmente e se fortunati anche la Balenottera azzurra: il più grande animale mai apparso sul pianeta.

 

Torneremo poi a Colombo fermandoci a Galle e il suo forte, città fortificata costruita dai portoghesi e oggi patrimonio UNESCO, e ad un centro di conservazione delle tartarughe marine.

 

Attività in Sri Lanka 2024


Giorno 1 (29 Gennaio)

 

Volo da Milano/Malpensa alle 15:10


Giorno 2 - Negombo

 

Arrivo all'aeroporto di Negombo alle 8:25.

 

Trasferimento, sistemazione in hotel e tempo libero per riposarsi dal viaggio.

 

Nel primo pomeriggio visiteremo in barca la Riserva Naturale di Muthurajawela, i canali e la laguna per scoprire la vita sul fiume e cercare di avvistare scimmie, varani, coccodrilli e uccelli acquatici.

 

Pernottamento a Negombo

 


Giorno 3 - Sigiriya

 

Trasferimento in bus a Sigiriya. Ci sposteremo in tuk tuk su strade di campagna e pranzo in una abitazione rurale dove potremmo osservare lo stile di vita e la preparazione del pranzo in una cucina "rustica" con prodotti della campagna circostante.

Ci arrampicheremo poi tra le rocce fin sulla vetta di Pidurangala dove lo sforzo sarà premiato dalla vista sulla fitta foresta circostante sopra cui si erge, alta 200 metri, la "Roccia del Leone" di Sigiriya (su cui saliremo nei giorni seguenti).

All'imbrunire partiremo per un'escursione notturna nella foresta per avvistare il Loris gracile: un raro primate che, con i suoi grandi occhi e il suo viso buffo e tenero, sembra essere uscito dalla penna di Walt Disney. Se fortunati potremmo vedere anche il Pangolino (se molto fortunati anche il Gatto pescatore delle foreste)*

 

Pernottamento a Sigiriya

 

*Gli avvistamenti non possono essere assicurati

 


Giorno 4 - Sigiriya

 

Trasferimento al sito UNESCO di Polonnaruwa  uno dei siti archeologici meglio conservati del paese. Il sito si estende su una superficie molto ampia sulla quale sorgono enormi templi buddisti. Per comodità visiteremo il sito con i tuk tuk.

Dopo pranzo ci rilasseremo e ritempreremo con un massaggio ayurvedico (antichissima tecnica per ristabilire equilibrio tra mente e corpo) prima di entrare nel Parco di Minnerya: il miglior posto per vedere il suggestivo spettacolo degli elefanti selvatici in branco spesso con i cuccioli. 

 

Pernottamento a Sigiriya

 


Giorno 5 - Sigirya e Kandy

 

Visita al famoso e affascinante sito UNESCO di Sigirya. Saliremo sulle rovine di un antico castello, costruito 1500 anni fa su una roccia di origine magmatica, alta circa 370 metri, prodotta da un antico vulcano spento. 

Il sito, da sempre considerato dai locali carico di energie, ha ospitato monaci buddisti, che 2500 anni fa avevano allestito alcune grotte usandole per secoli come riparo.

Proseguiremmo poi in bus per Dambulla per visitare i templi rupestri magnificamente dipinti sulla nuda roccia.

Dopo aver fatto numerose grandini per salire ai templi...faremo una sosta per rilassarci al giardino delle spezie dove conosceremo la medicina ayurdvedica, le piante che crescono nel giardino utilizzate a tali scopi ed un massaggio con gli oli essenziali prodotti nella piantagione.

La giornata si concluderà a Kandy con la visita del suo tempio, patrimonio UNESCO, dove è conservato un dente del Buddha e dove parteciperemo alla famosa e affollata cerimonia al tramonto.

 

Pernottamento a Kandy

 


Giorno 6 - Elephant freedom project

 

Dopo colazione ci trasferiremo all' Elephant freedom Project di Hiriwadunna e passeremo tutta la mattina in compagnia degli elefanti che sono stati sottratti ai lavori forzati.

L'Elepahnt freedom project è l'unico campo nel paese che opera in maniera etica. Gli elefanti non vengono utilizzati per trasportare turisti o per fare "spettacolini". Inoltre qui i mahout (custodi personali) non legano gli elefanti (a parte la notte) e non gli infliggono punizioni colpendoli con l'ankus (tradizionale strumento appuntino) per addestrali.

Divisi in due gruppi (per non stressare gli elefanti) seguiremo le routine della loro giornata e dei loro mahout: il bagno al fiume dove potremo lavarli e spazzolarli, la passeggiata e gli serviremo la loro colazione a base di frutta e vegetali. Seguiremo anche il processo di produzione della carta prodotta dal loro sterco.

Per maggiori informazioni sul campo: https://elephantfreedomproject.com

 

Trasferimento a Kithulgala e pernottamento.


Giorno 7 - Kithulgala e Nuwara Eliya

 

Mattinata dedicata al rafting e al canyoning. Scenderemo le rapide (livello facile adatto a tutti) del fiume Kelani che scorre tra le montagne centrali e, volendo, ci potremo tuffare nel fiume facendoci trasportare dalla corrente (body rafting).

Per chi se la sente sarà possibile fare canyonig lungo il fiume, utilizzando gli scivoli naturali su roccia e tuffandosi nelle varie pozze.

 

Proseguiremo poi verso le montagne nebbiose di Nuwara Eliya, detta la piccola Inghilterra per l'ambiente e l'architettura degli edifici. Visiteremo le pittoresche piantagioni di uno dei the più pregiati al mondo e ne vedremo il processo di produzione fino alla degustazione.

 

Pernottamento a Nuwara Eliya

 


Giorno 8 - Ella

 

Partenza di primissimo mattino per il trekking nel Parco Nazionale dell'Horton Plains. 

Cammineremo tra montagne ricoperte di una lussureggiante foresta, visiteremo le cascate di Baker fino ad arrivare al panorama del World's end da cui si domina la valle sottostante.

 

Proseguiremo poi verso la piccola stazione dei treni e partiremo per un viaggio in treno fino a Nanu-Oya. Il treno viaggerà tra foreste, su colline con vista sulle montagne e sulle piantagioni di te, spesso alberi e rocce sfioreranno il vagone e il treno, senza porte, permettendo di apprezzare i magnifici panorami e di fare foto particolari.

 

Pernottamento a Ella

 


Giorno 9 - Ella

 

Dopo colazione passeggeremo tra le piantagioni di the di Ella e saliremo fino al Mini Adam's Peak da cui si ha la vista dell'intera valle.

Per chi vuole fare un'esperienza adrenalinica, scenderemo poi con una breve zip line.

Per questa giornata saremo poi noi a preparare il pranzo in una sorta di "lezione" di cucina locale. Indosseremo la parannanza e una signora cingalese ci introdurrà ai segreti delle spezie locali guidandoci nella preparazione dell Kottu o del curry cingalese. Quello che cucineremo sarà il nostro pranzo!

 

Proseguiremo poi in bus verso Yala. Pernottamento a Yala


Giorno 10 - Yala

 

Partenza di primo mattino alla scoperta della natura dello Sri Lanka nel parco con la maggior biodiversità del paese: il Parco Nazionale di Yala.

Nel parco ci sposteremo a bordo di jeep da safari alla ricerca di leopardi, orsi labiati, coccodrilli, sciacalli, varani, cicogna (tantalo) variopinto, rapaci, elefanti, cervi pomellati, bufali, ecc*

Proseguiremo poi verso la costa Sud fino a Tangalle dove potremo rilassarci in spiaggia o in piscina.

 

Pernottamento a Tangalle

 

*Gli avvistamenti di tutti gli animali non possono essere assicurati


Giorno 11 - Tangalle

 

Partenza di primo mattino per uscita in barca di whale watching* dove potremo vedere delfini e balene (principalmente megattere, ma se fortunati anche le enormi balenottere azzurre)

 

Pomeriggio libero per rilassarsi in spiaggia in hotel o raggiungere la selvaggia spiaggia "Silent Beach"

 

Pernottamento a Tangalle

 

*Gli avvistamenti non possono essere assicurati


Giorno 12 - Galle e Colombo

 

Mattinata libera e poi partenza verso Galle e il suo forte, città fortificata costruita dai portoghesi e oggi patrimonio UNESCO.

Proseguiremo poi verso un centro di conservazione delle tartarughe dove vengono curati esemplari feriti e incubate e fatte schiudere le uova per massimizzarne il successo riproduttivo. 

Proseguiremo poi verso Colombo per vederne i principali siti di interesse.

Dopo cena procederemo poi verso l'aeroporto per il nostro volo di rientro


Giorno 13 (10 Febbraio) - Italia 

 

Arrivo a Milano alle 13:10


Hotel selezionati

Clicca sul link (nome hotel in verde) per venire re indirizzato alla pagina della struttura. 

 

Negombo:        Sea Horse Negombo

Sigirya:             Nice Place hotel

Kandy:              Kings Ridge

Kitulgala:          Rafters Retreat

Nuwara Eliya:  Hotel Ashford

Ella:                   Oak Ray Ella Gap

Yala:                   Rain Tree hotel

Tangalle:           Ceylon Sea hotel   

 

in base alla disponibilità gli hotel possono essere sostituiti con altri di stessa categoria


 

 

Quota partecipazione: €1435 + 850€ di cassa viaggio

Totale €2285

Supplemento camera singola: €200

 

La quota comprende

  • Volo Milano-Colombo con Qatar Airlines
  • Tasse aeroportuali
  • Pernottamento in hotel camera standard con prima colazione
  • Bus privato con autista 
  • Tutti i trasferimenti da programma (bus, jeep, barche, tuk tuk, ecc)
  • Biglietti treno in seconda o terza classe 
  • Tutti i pranzi (bevande escluse) tranne il primo giorno con mattinata libera
  • Tutti i biglietti e tasse di entrata ai siti del programma
  • early check all'hotel di Negombo
  • Guide locali parlanti italiano
  • Un tour leader/tecnico dall'Italia 

 

La quota non comprende

  • Assicurazione medica (obbligatoria) in caso ci si ammali o infortuni durante il viaggio e annullamento. Possiamo acquistarla noi al costo di circa 65€
  • Eventuali adeguamenti carburante/tasse nei voli
  • Cene (Mangiare in Sri Lanka è molto economico)
  • Mance e spese personali 
  • Visto d' ingresso nel paese (circa 45€) ottenibile online su www.eta.gov.lk 

Modalità adesione e pagamento della quota:

  • Adesione: €600
  • Secondo deposito: €1000 entro 31 Ottobre
  • Saldo (cassa viaggio) in Sri Lanka 

    Pagamento tramite bonifico a:

    il Geco Verde s.s.d.r.l.
    IBAN:  IT84 J030 6909 6061 0000 0149 439

    Causale: Quota Sri Lanka di (cognome del/i partecipante/i)
    Istituto: Intesa Sanpaolo 

* I posti sono limitati. Appena raggiunto il numero massimo di partecipanti chiuderemo le adesioni

Dimensione gruppo 15-25 tesserati

 

 

PER ENTRARE NEL PAESE IL PASSAPORTO DEVE AVERE ALMENO 6 MESI DI VALIDITA'

I tempi per il rinnovo del passaporto sono molto lunghi (fino a 10 mesi per avere un appuntamento) controllate la validità del documento prima di aderire al viaggio! 

 


Piano voli

L'organizzazione non è responsabile di eventuali disagi o problemi causati da ritardi o variazioni dell'operativo dei voli


Piovosità e temperature in Sri Lanka


Per aderire al viaggio contattaci usando il seguente modulo, specificando il viaggio a cui intendi aderire o inviaci una email a info@ilgecoverde.com 

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Dimensione gruppo: minimo 15, massimo 25 adesioni

Organizzazione tecnica: Viaggisumarte e Overa

  • Giordania Settembre 2023
  • Sri Lanka 2024
  • Filippine Marzo 2024
  • Seychelles Aprile 2024
  • Indonesia Maggio 2024
  • Madagascar Luglio 2024
  • Indonesia Settembre 2024
  • Birmania
  • Attività future

Segui il Geco!


Iscriviti alla newsletter

Leggi altre recensioni
Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Il Geco Verde Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata, Via del Novecento 81, 61122 Pesaro. email: info@ilgecoverde.com tel:3337660939 fax:0721580912 P.iva 02628560415
Uscita | modifica
  • Bacheca
  • Chi siamo
    • Tesseramento
      • Newsletter
  • Viaggi e attività
    • Giordania Settembre 2023
    • Sri Lanka 2024
    • Filippine Marzo 2024
    • Seychelles Aprile 2024
    • Indonesia Maggio 2024
    • Madagascar Luglio 2024
    • Indonesia Settembre 2024
    • Birmania
    • Attività future
      • Sondaggio
  • Foto e Video
    • Foto Seychelles
    • Foto Filippine
    • Foto Indonesia
    • Foto Guadalupa
    • Foto Madagascar
    • Foto nostri progetti conservazione
  • Domande frequenti (Faq)
    • Tesseramento
  • Contatti
    • Iscrizione alla newsletter
    • Informativa sulla privacy
  • Torna su