• Bacheca
  • Chi siamo
  • Viaggi e attività
  • Foto e Video
  • Domande frequenti (Faq)
  • Contattaci

Tour Birmania

I viaggi in Birmania sono sospesi in attesa il paese torni stabile

La Birmania, o Myanmar dal 1989, è uno tra i paesi del sud-est asiatico più complessi da visitare, ma anche tra i più autentici dell'intera Asia. 

La Birmania è uno degli ultimissimi paesi asiatici, tra i tanti tendenti ad occidentalizzarsi e ad industrializzarsi, che è riuscito a preservare fino in fondo la sua identità, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua "anima". Oggi il paese si è aperto notevolmente e il numero di turisti che la visitano ogni anno aumenta esponenzialmente. La Birmania sta inevitabilmente cambiando ad una velocità impressionante, ma mantiene tuttora una forte identità e autenticità con una cultura e stile di vita da sempre in bilico tra India e Sud est asiatico.

Un viaggio in Birmania prevede sempre la visita a templi, pagode, mercati, villaggi ma soprattutto offre l'opportunità di immergersi totalmente nell'essenza di un paese dove si "respira ancora l'oriente", nella sua vita quotidiana e nell'estrema semplicità di uno dei popoli più cordiali dell'Asia.

 

Il nostro viaggio partirà dalla capitale culturale e religiosa del paese, posta lungo le sponde del fiume Irrawaddy: Mandalay un tempo conosciuta come la “città d’oro” con le capitali storiche Ava, Amarapura e Sagaing situate nelle verdi pianure dei dintorni.

Da Mandalay navigheremo il fiume Irrawaddy, l'arteria del paese, facendo sosta in qualche villaggio che vive di pesca e fabbricazione di vasi in argilla, fino a raggiungere la suggestiva Bagan: una pianura costellata a perdita d’occhio di migliaia di pagode, stupa e monasteri eretti mille anni per celebrare lo splendore e la profonda religiosità del regno di Pagan. Noi gironzoleremo in scooter elettrico tra i suoi sentieri polverosi.

Bagan è un posto mitico, sogno da sempre di ogni viaggiatore. Anche Marco Polo ne rimase colpito e la descrisse con queste parole: “Il re ha voluto costruire queste torri per celebrare la sua magnificenza e per il bene dell’anima sua, e vi dico che a vederle sono le più belle cose al mondo”. Tiziano Terzani scrisse che l'alba su Bagan è "una di quelle cose che ti fa sentire fiero di appartenere alla razza umana..."

 

Da Bagan partiremo per la parte più avventurosa del viaggio e per le zone più remote e isolate: lo stato Chin. Aperto da appena 5 anni agli stranieri, quindi ancora relativamente incontaminato. Lo stato Chin rimane un'area remota dove potremo conoscere l'ambiente montano della Birmania (Monte Victoria) e venire a contatto con le particolari etnie della zona che sono solite tatuarsi il viso e hanno uno stile di vita, usanze e credenze completamente diverse da quelle della popolazione birmana.

 

Scopriremo poi la bellezza del lago Inle, incastonato tra le montagne e sospeso nel tempo. Qui vivono da secoli gli Intha (letteralmente "figli dell'acqua"), indissolubilmente legati al lago, qui abitano, pescano, coltivano, si spostano, studiano e pregano sempre sull’acqua! Un modo di vivere lontanissimo dal nostro e un salto indietro nel tempo di decenni...o forse secoli.

Ci sposteremo poi verso il paesino di Kalaw nelle cui colline visiteremo il campo degli elefanti di Green Hill. Qui gli elefanti non vengono utilizzati per trasportare i turisti e nemmeno li si costringe a fare spettacoli circensi per divertire i visitatori. Questo è un campo etico, gli elefanti si trovano qui per vari motivi (principalmente sono anziani dopo una vita di lavoro) e vivono liberi nel campo e nella foresta che lo circonda. Noi potremo conoscere qualcosa di più su questi animali, nutrirli e prendere parte all'attività preferita di ogni elefante...il bagno nel fiume. 

Infine un volo ci porterà sulle spiagge e il mare di Ngapali sulla costa occidentale del paese dove trascorreremo i nostri ultimi giorni birmani in relax o facendo attività prima di rientrare a Yangoon.

Infine a Yangoon potremo entrare nella vita quotidiana della città e dei piccoli paesini limitrofi passando una mattinata sul circular train per godersi poi un ultimo tramonto accompagnati dal suono delle campanelle al vento della indimenticabile e maestosa Pagoda di Shwedagon che da più di 1000 anni svetta come un miraggio dorato sopra la città.

  

"Le persone che hanno avuto la possibilità di visitare la Birmania

portano nel cuore, anche dopo mesi o anni dal viaggio, un sentimento

particolare e indefinibile, fatto un po’ di nostalgia ed un po’ di

gratitudine, come se la Birmania fosse per loro una dimensione dell’anima piuttosto che un luogo geografico."

(A. Girardi)

 

Programma Birmania Febbraio

Giorno 1 (16 Febbraio)

 

Partenza da Milano Malpensa alle 22:15

 

(richiedere disponibilità per partenze da Roma)



Giorno 2 - Yangon

 

Arrivo Yangon alle 17:40

 

Sistemazione in hotel e cena di gruppo

 

Pernottamento a Yangoon

 

 



Giorno 3 - Ava, Amarapura, Sagaing

 

Partenza dall'hotel alle 5:00 con trasferimento in aeroporto per il volo delle 7:00 con arrivo a Mandalay alle 8:35

Trasferimento al monastero di Mahar Gandar Yon dove potremo vedere la vita quotidiana, la questua e le ritualità giornaliere di monaci e novizi.

Ci sposteremo poi ad Ava per un tour dell'antica capitale e poi sulla collina di Sagaing per visitare la zona circostante (U Min Thonze Caves e Swan Oo Ponyashin Pagoda) 

Trasferimento al ponte di U bein per vivere un tramonto su gli 1,2 Km in legno di teak del ponte di  legno più lungo e antico al mondo.

 

Rientro in hotel a Mandalay


Giorno 4 - Mingun

 

Trasferimento in barca privata lungo il fiume Irrawaddy fino ad arrivare a Mingun e alla maestosa e incompiuta pagoda di Pahtotawgyi. 

Di fianco alla Mingun Paya si trova la pagoda di Hsinbyume che da lontano appare come un incantevole miraggio bianchissimo che riproduce le onde del mare, Settawya Paya (con all'interno l'impronta del Buddha) e infine l'enorme campana di Mingun.

Di rientro a Mandalay visiteremo poi il golden monastery costruito completamente in legno e finemente intagliato.

 

Rientro in hotel a Mandalay


Giorno 5 - Navigazione sull'Irrawaddy

 

Partenza all'alba per una lenta e piacevole navigazione (barca privata) sul fiume Irrawaddy. Avremo tempo per rilassarci, ammirare il paesaggio fluviale fino al nostro arrivo a Bagan al tramonto.

Durante la navigazione faremo sosta in un villaggio che vive di pesca e della produzione di vasi costruiti con l'argilla del fiume. Assisteremo a piccoli scorci della semplice vita sull' Irrawaddy

 

Sistemazione in hotel a Bagan


Giorno 6 - Bagan

 

Con scooter elettrici entreremo nella celebre piana dei templi di Bagan, tappa obbligato e uno dei posti più suggestivi e sacri dell'intera Asia.

Passeremo il resto della giornata a gironzolare in scooter tra i 2500 antichi e affascinanti templi e stupa testimoni dello splendore del regno di Pagan 1000 ani fa.

Ci fermeremo anche a visitare un piccolo centro di produzione tradizionale delle famose lacche birmane.

 

Rientro in hotel a Bagan


Giorno 7 - Kazunma e Kampetlet 

 

Partenza da Bagan e visita al mercato mattutino nel villaggio di Chauk.

Attraverseremo poi il fiume Ayeyarwaddy immergendoci in panorami di montagna fino al villaggio di Kazunma dove pranzeremo e potremo osservare le etnie Uppriu, Yin Duu, Daai, Ngagah.

Proseguiremo fino a Kampetlet e sistemazione in hotel


Giorno 8 - Monte Victoria

 

Trasferimento al campo di Natma Taung per iniziare una camminata che, in due ore e mezza, ci porterà fino alla vetta del Monte Victoria. Durante il percorso verremo a contatto con la vita delle etnie Mgann, Daai e Muun e godremo di bellissimi panorami montani.

Pranzo sul monte e ritorno a valle per trasferimento a Mindat.

 

Sistemazione e pernotteremo a Mindat


Giorno 9 - Mindat

 

Trasferimento a Chi Creek in minibus da dove partiremo per esplorare la zona e venire a contatto con le pittoresche etnie delle montagne famose per i loro tatuaggi facciali.

Visiteremo il villaggio di Lote Bell con le sue case di legno lungo il pendio della collina e poi il villaggio di Kyardoe dove potremo pranzare nella casa comune.

 

Rientro in hotel a Mindat

 


Giorno 10 - Mindat

 

Inizieremo la giornata con una visita dei dintorni di Mindat per osservare i diversi stili di vita delle popolazioni locali tra le quali potremo vedere le donne Chin che suonano il flauto nasale.

Subito dopo inizieremo il lungo viaggio di rientro a Bagan in minibus (6 ore) durante il quale attraverseremo il ponte più lungo della Birmania: il ponte di Pakokku sul fiume Ayeyarwaddy

 

Pernottamento a Bagan


Giorno 11 - Monte Popa

 

Facoltativo (non incluso nella quota viaggio): Volo in mongolfiera all'alba su Bagan

 

Trasferimento al Monte Popa famosa meta di pellegrinaggio e dimora dei Nat: spiriti di derivazione animista che influenzano la vita materiale di ogni birmano.

Noi saliremo sul vicino Monte Taung Ma-Gyi abitato dai macachi che vivono nella sua foresta e da dove si ha la migliore vista sul Monte Popa che si innalza per 1500 metri sulla piana circostante.

Sulla strada di rientro a Bagan faremo una sosta ad una "fattoria" dove si produce un liquore e dolcetti vari dai frutti della Palma da zucchero.

 

Rientro a Bagan e pernottamento

 

 

 


Giorno 12 - Kalaw

 

Volo per Heho (8:35-9:15) e trasferimneto al campo degli Elefanti di Green Hill nei dintorni di Kalaw.

Qui gli elefanti non vengono usati per sfiancanti giretti con continui gruppi di turisti sul dorso o per fare altro tipo di spettacoli (è un campo etico, maggiori informazioni qui).

Faremo una camminata guidata nei dintorni per conoscere l'ambiente della zona, conosceremo poi gli elefanti e andremo al fiume per fare ciò che ogni elefante ama di più: il bagno!

 

Ci trasferiremo poi a Nyaung Shwe (Lago Inle) per il pernottamento.

 

 


Giorno 13 - Lago Inle

 

Passeremo l'intera giornata navigando sul lago Inle patrimonio UNESCO, uno dei laghi più famosi al mondo. Con i suoi villaggi su palafitta, gli orti galleggianti, i vivaci mercati, gli stupa imbiancati a calce, i laboratori artigiani, i pescatori intha con il loro curioso modo di portare la barca e la dolce distesa d’acqua circondata dalle montagne.

Visiteremo il mercato settimanale a Taung Tho, villaggi sul fiume (a HeyaYwama), le coltivazioni galleggianti e assisteremo alla preparazione dei cheroot (sigari locali) a Nampan e la unica produzione della seta ricavata dal fiore di Loto (seta di loto). Concluderemo la giornata a Indein: antichi stupa ancora parzialmente avvolti nella vegetazione.

 

Pernottamento a Nyaung Shwe (Lago Inle)


Giorno 14 - Ngapali

 

Trasferimento in aeroporto e volo per Thandwe (10:05-11:05).

Sistemazione in hotel sulla spiaggia di Ngapali.

 

Attività libera

 

Pernottamento a Ngapali

 

 


Giorno 15 - Ngapali

 

Attività libera

 

Pernottamento a Ngapali


Giorno 16 - Ngapali

 

 

 

Attività libera

 

Facoltativo: escursione in barca alle isolette di Pearl e Paradise

 

Pernottamento a Ngapali


Giorno 17 - Yangon 

 

Trasferimento in aeroporto e volo per Yangoon (11:20-12:15). 

Visiteremo il Bogyoke Market per fare qualche acquisto prima del rientro e la spettacolare pagoda Shwedagon al tramonto in un'atmosfera surreale.

 

Facoltativo: Cena al ristorante sull'acqua del Karaweik Shwedagon Pagoda

 

Pernottamento a Yangon

 


Giorno 18 - Yangon

 

Trasferimento alla pittoresca stazione dei treni di Yangon per salire sul Circular train, una linea ferroviaria costruita in epoca coloniale che collega tutte le area sub urbane e i villaggetti con la capitale.

Saliremo su questo utilizzatissimo mezzo di locomozione per entrare ed assistere alla normale vita quotidiano birmana.

Scenderemo alla stazione del paesino di Danyingon dove potremo visitarne i dintorni, il rustico mercato e pranzare in un ristorante locale prima di ritornare in città.

 

Rientro in hotel e partenza dall'hotel intorno alle 15:30 per trasferimento in aeroporto (volo Qatar delle 19:25).


Giorno 19 - Italia 

 

Arrivo a Milano alle 06:25


Hotel selezionati

Cliccando sui link (scritte in verde) potrete accedere ai relativi siti degli hotel e visionare la struttura:
 
Yangon:         Reno Hotel
Kampetlet:   Win Unity Hotel
Mindat:         Hotel Mindat
Mandalay:     Mandalay Lodge
Bagan:           Bagan Umbra Hotel
Lago Inle:      Nyaung shwe city hotel
Ngapali:        Amata resort e spa

Quota di partecipazione: €2780

Supplemento camera singola:  € 490

Supplemento mongolfiera (attività facoltativa): $310 (circa €270)

Per chi vuole fare il viaggio insieme al gruppo, ma rimanere indipendente e organizzarsi da solo sul posto:

Quota viaggio senza escursioni: €2300

La quota comprende

  • Volo Milano-Yangoon con Qatar e tasse aeroportuali
  • 4 voli interni: Yangoon-Madalay, Bagan-Heho, Heho-Tahndwe, Thandwe-Yangoon
  • Pernottamento in Hotel con prima colazione
  • Tutti i pranzi (esclusi nei tre giorni liberi a Ngapali) e cena del primo giorno
  • Tutti i trasferimenti da programma (barche privata, voli, bus privati) 
  • Tutti i biglietti e tasse di entrata ai siti del programma
  • Guide locali parlanti italiano 
  • Due tour leader e accompagnatori dall'Italia
  • Sim card locale

 

La quota non comprende

  • Assicurazione sanitaria (obbligatoria)
  • Visto d'ingresso in Birmania (circa €45)
  • Mance e spese personali
  • Cene 
  • I pranzi nelle tre giornate libere a Ngapali

*Mangiare in Birmania è molto economico. Spesa stimata per le cene dai 50€ ai 200€ in base al livello dei ristoranti scelto.

 

I costi sono calcolati in base al cambio euro/dollaro di Agosto 2020. Eventuali grosse fluttuazioni nel cambio verranno conteggiate nel conguaglio finale


Modalità adesione e pagamento della quota viaggio:

  • Adesione: 1100€
  • Secondo deposito: 1250€ entro il 20 Dicembre
  • Saldo in loco

    Versamento quota tramite bonifico a:

    il Geco Verde s.s.d.r.l.
    IBAN:  IT84 J030 6909 6061 0000 0149 439
    Causale: Quota viaggio Birmania

    Istituto: Intesa Sanpaolo 

 

In caso di rinuncia al viaggio, non sono previsti per nessun motivo (nemmeno in caso di rimpiazzo del posto vacante), rimborsi della somma versata al momento dell'annullamento.

In caso di rinuncia al viaggio da parte del tesserato, verrà persa la parte di quota versata fino a quel momento.

Ogni tesserato può comunque attivare, in maniera indipendente, un'assicurazione annullamento che rimborsi in caso di mancata partenza per malattia, infortuni, ricovero (anche di parenti prossimi) 

 

Vista la situazione consigliamo fortemente anche un'assicurazione annullamento che copra in caso si risultasse positivi al covid-19 prima della partenza.

Al momento alcuni compagnie di assicurazioni coprono le spese mediche ed annullamento viaggio causa contagio Covid 19 come:

Holins: https://www.holins.it/ 

Coverwise: https://www.coverwise.it/ 

 

In caso di sopraggiunta impossibilità alla partenza causa COVID-19 (chiusura confini in entrata/uscita in Italia o Birmania) entro l'1 Dicembre, verrà rimborsata la quota versata.

In caso di sopraggiunta impossibilità alla partenza dopo l'1 Dicembre, il viaggio verrà spostato ad Autunno 2021/Inverno 2022.

Il viaggio è riservato ai tesserati. Iscriviti!     

 

Il viaggio e le attività si svolgono in un paese "in via di sviluppo". Crediamo che il fascino di questi luoghi risieda proprio nella loro "genuinità", prima che vengano trasformati ad uso e consumo dal turismo di massa. E' quindi richiesto un minimo di spirito di adattamento.  

Si tratta di un viaggio itinerante con diversi spostamenti a piedi, bus e barca. 

PER ENTRARE NEL PAESE IL PASSAPORTO DEVE AVERE ALMENO 6 MESI DI VALIDITA'   

Per entrare in Myanmar è indispensabile avere il visto d’ingresso, ottenibile facendo richiesta all’Ambasciata dell’Unione del Myanmar a Roma, oppure richiesta online su https://evisa.moip.gov.mm/Home/Index/it-IT, o richiedendo il servizio a qualche  agenzia visti online 


Piano voli

16FEB  MXPDOH        2215 0545+1

17FEB  DOHRGN         0815 1740  

05MAR  RGNDOH       1925 2335  

 06MAR  DOHMXP       0200 0625   


Piovosità (istogrammi blu) e temperatura annuali in Birmania.


Per aderire al viaggio contattaci usando il seguente modulo, specificando il viaggio a cui intendi aderire o inviaci una email a info@ilgecoverde.com 

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Organizzazione tecnica: Viaggi su Marte e Pro Travel

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.
  • Filippine Marzo 2023
  • Seychelles Marzo/Aprile 2023
  • Indonesia Aprile/Maggio 2023
  • Giordania Maggio 2023
  • Indonesia Luglio 2023
  • Madagascar Ottobre 2023
  • Giordania Settembre 2023
  • Seychelles Novembre 2023
  • Birmania
  • Attività future

Iscriviti alla newsletter

Leggi altre recensioni
Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Il Geco Verde Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata, Via Castelfidardo 13, 61121 Pesaro. email: info@ilgecoverde.com tel:3337660939 fax:0721580912 P.iva 02628560415
Uscita | modifica
  • Bacheca
  • Chi siamo
    • Tesseramento
      • Newsletter
  • Viaggi e attività
    • Filippine Marzo 2023
    • Seychelles Marzo/Aprile 2023
    • Indonesia Aprile/Maggio 2023
    • Giordania Maggio 2023
    • Indonesia Luglio 2023
    • Madagascar Ottobre 2023
    • Giordania Settembre 2023
    • Seychelles Novembre 2023
    • Birmania
    • Attività future
      • Sondaggio
  • Foto e Video
    • Foto Seychelles
    • Foto Filippine
    • Foto Indonesia
    • Foto Guadalupa
    • Foto nostri progetti conservazione
  • Domande frequenti (Faq)
    • Tesseramento
  • Contattaci
    • Iscrizione alla newsletter
    • Informativa sulla privacy
  • Torna su